Galleria
San Giorgio della Richinvelda
Pordenone, Friuli-Venezia Giulia, Italy
Immagini Storiche Galleria

Emigrants from Provesano
Emigrants from Provesano. Among them, the mason Domenico Santarossa (the first standing on the right), born in 1865; Austria, ca. 1902

Group of emigrants from Domanins
Group of emigrants from Domanins including Paolo, Gioacchino, Abbondio and Pietro De Candido during a bowls match; New York (United States), 1924.

Group of emigrants leaving for Australia
Napoleone Castellan, master mason, born in Cosa di San Giorgio della Richinvelda in 1890 (in the middle with the cap) together with a group of emigrants from Navarons, Istrago, Gaio and Baseglia leaving for Australia; Port of Genoa, 1923.

Friulian masons during construction
Friulian masons including Pierino D'Andrea, Domenico Bertuzzi and Emilio Della Rossa from Provesano and Lino Balin from San Martino al Tagliamento during the construction of a building; Verdun (France), ca. 1932.

Co-workers drinking mate
Ferdinando De Zorzi, mason from Pozzo di San Giorgio della Richinvelda (first on the left) together with a group of co-workers drinking mate, tranditional Argentine beverage; Bahia Blanca (Argentina), 1930s.

Italian & Friulian masons during construction
Italian and Friulian masons during the construction of a shed; Asmara (Etiopia), 1936. From the right Pierino D'Andrea from Provesano, two masons from Buja and Arba and three from Naples can be identified.

Marcon Siblings
Marcon brothers and sisters from San Giorgio della Richinvelda; Bourganeuf (France), 1940s.

Giuseppe Marcon
Giuseppe Marcon (seated, fourth from the right) a farmer from San Giorgio della Richinvelda, emigrated in 1928 together with his family; Bourganeuf (France), 1940s.

Sponsorship Issued to Amelia Pascutto
Sponsorship issued to Amelia Pascutto in Tesan from San Giorgio della Richinvelda, signed in Buenos Aires by her brother Primo on 31 January 1948.

Group of Masons from Rauscedo
Group of masons from Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda; Buenos Aires (Argentina), 1949.

Regina Sedran
Regina Sedran, born in Cosa di San Giorgio della Richinvelda in 1883; Buenos Aires (Argentina), 1908. Regina had been working as a nurse in a children's hospital for more than thirty years.

Polentata" of the antifascist association "L'Emancipazione Friulana"
"Polentata" of the antifascist association "L'Emancipazione Friulana" (The Friulian Emancipation). In the group can be recognized the socialist leader Ernesto Piemonte (from below, standing sixth from the right) and Attilio Basso from Provesano di San Giorgio della Richinvelda (at the top, first on the left in front of the sign), secretary of the association; Paris (France), 30 April 1939.

Attilio Basso with Friends
Attilio Basso (second from left) from Provesano di San Giorgio della Richinvelda together with a group of Friulian and French friends at the "Fete de l'Humanite;" Athis-Mons, Paris southern suburb (France), 1932.

Attilio Basso's Union Card
Union card belonging to Attilio Basso, born in Provesano di San Giorgio della Richinvelda in 1896 who emigrated to France in the 1920s; 1934.

Group of Friulians at Fundraising Lunch
Group of Friulians during a fundraising lunch for the construction of the church of Madonna di Castelmonte. Among them Amelia and Camillo Pascutto from Pozzo and Gildo Marcon from Cosa di San Giorgio della Richinvelda (unidentified); Villa Bosch, Buenos Aires (Argentina), 1950s.

1910, Domanins
Il centro del paese, anni Dieci, quando ancora non c'era il monumento ai caduti e il fabbricato della cooperativa di consumo.

1914, Domanins
Davanti l'edificio della latteria sorgeva il pozzo del paese; si nota una donna con il --buinz--, il carretto del fornaio di San Giorgio trainato dal cavallo.

1940, Provesano
La piazza con la roggia scoperta davanti alla cooperativa. Ogni tanto qualcuno cadeva dentro. Era anche un vivaio di sanguisughe che qualcuno usava per abbassare la pressione sanguigna.

1936, Cosa
La chiesa e il lavatoio pubblico. Si nota a destra una donna col secchio che va ad attingere acqua al pozzo, presso l'osteria De Carli.

1946, Pozzo
La chiesa e il pozzo. Ogni sabato le donne del paese si recavano al pozzo per lucidare (freà ) i --cialders-- e le pentole di rame con una pastetta fatta di farina di mais, aceto e sale.

1921, Pozzo
Il molino con la ruota di legno. Al lavatoio Emma Pagura e sul muretto Giulia Soca con in braccio Erminio Secco.

1956, Pozzo
La roggia del molino; sul muretto Gabriella Gridello, Rinaldo Bratti, Carlo Bratti, Giacomo Pittana e Paolo Secco; al lavatoio Sara Tubello e Clara Cancian.

1914, San Giorgio
Famiglia Sedran (Mosclêt). I bambini con i --scarpès--, tipica calzatura del tempo.

San Giorgio
Carlo e Lucia Luchini, Nardin e moglie, Cornelio Orlando e a destra Giovanni Bisaro; seduti: Guido Tesan (Perît) e Giacomo Luchini.

1927, San Giorgio
Nello Sovran (Balin): erano tempi senza...gasolio. I ragazzi andavano a fare la --fascina-- per accendere il fuoco.

1882, Domanins
Famiglia De Bedin, madre e figli Pietro e Giovanni, in una bella foto degli ultimi anni del secolo scorso; evidenzia alla perfezione i costumi dell'epoca.

1890, Domanins
Londra: la famiglia De Candido Francesco e Lenarduzzi Maddalena con in braccio le figlie Cesira e Luigia (siora Gigia).

1916, Domanins
La famiglia di Felice D'Andrea al completo con la moglie Edvige e i figli Guido, Gino e Assunta.

Domanins
La famiglia del nobile Gualtiero di Spilimbergo con la moglie Clotilde Locatello, la figlia Irene e il cognato Luigi Locatello (detto Ballon).

1889, Domanins
Famiglia Lenarduzzi. Da sinistra Giuseppe Borean (futuro sacerdote), Amabile Borean in Lenarduzzi con in grembo Riccardo Lenarduzzi, in piedi Sante Lenarduzzi e Emma Lenarduzzi.

1905, Domanins
La famiglia di Giuseppe Lenarduzzi con la moglie Arcangela Bisutti e i due figli Giuseppe (1903) e Francesco (morto all'età di 10 anni).

1906, Domanins
La famiglia di Elia Lenarduzzi con la moglie Maria Cassin e i figli Cesare, Augusto (deceduto nel 1918 a Domanins per lo scoppio di una bomba), Umberto e Pia.

1910, Domanins
La famiglia di Antonio Bisutti al completo con la moglie Maria Jeriban (polacca) e i figli Antonio (Tonci) e Anna (1891).

1928, Domanins
Gruppo familiare: da sinistra in piedi, Maria Lenarduzzi Basso, Amabile Basso, Emiliano Lenarduzzi, Anna Bisutti, Luigi Bisutti; seduti, Filomena Lenarduzzi, Maria Bisutti Lenarduzzi, Teresa Basso, Vincenza Venier Bisutti e Ottavio Bisutti.
Leave a Reply