Atti di Nascita
Spilimbergo
Pordenone, Friuli-Venezia Giulia, Italy
Atti di Nascita
1871-1893
Total Entries: 60
Important Notes:
- “Detto/a” here indicates a family nickname or “subcognome,” often in relation to a common surname.
- “N.N” or Nomen Nescio is used to signify an unnamed individual. In this case, because the child was stillborn or died before they could be named.
- “Nob” preceding a name indicates nobility.
Updates:
- 12.feb.-1.jul.22: Completed 1871 records.
- 1.jul.22: Started on 1872 records.
1 | “La presentazione del neonato non e stata fatta per essere la dichiarante da me stata dispensata in causa della intensita del caldo e della lontananza dal luogo di nascita a questo Ufficio, essendo d’altronde certo della nascita per attestazione avutame aniludal capo della famiglia Cancian Girolamo avo paterno del neonato in assenza del padre Cancian Giovanni.” |
||||||
2 | “La presentazione del neonato non e stata fatta per essere la dichiarante da me stata dispensata in causa della intensita del caldo e della lontananza dal luogo di nascita a questo Ufficio, essendo d’altronde certo della nascita per attestazione avutame dal Parroco del villaggio Don Antonio Cescutti e dal Ponsigliere Signor Antonio Sabbadinin pure di detto luogo in assenza del padre Bertuzzi Aniceto.” // Marginal note: nel 18-3-902 ha celebrato matrimonio con Qadolui (sp?) Anna Giuseppina nel comune di Vito d’Asio il cui atto fu inscritto nel relativo registro di matrimonio al N. 13. Pordenone 25-7-904. |
||||||
3 | |||||||
4 | “Il bambino non fu presentato avendo io precedentemente dispensato dalla presentazione a causa dello stato di infermata del medesimo e della lontanaza del luogo di nascita a questo Ufficio essendomi io stesso accertato della nascita che mi e denunciata mediante visita praticata dallo Scrittore Municipale Monaco Guglielmo all’uosso da me delegato.” |
||||||
5 | “Il bambino non fu presentato avendo io precedentemente dispensato dalla presentazione a causa della lontananza del luogo di nascita a questo Ufficio e per la intensita del caldo, essendomi io stesso accertato della nascita che mi e denunciata mediante visita praticata dallo scrittore Municipale Monaco Guglielmo all’uosso da me delegato.” // Marginal notes: nel 23/2/1896 ha celebrato matrimonio con Rossitis Regina nel Comune di Spilimbergo il cui atto fu iscritto nel relativo registro matrimonio al N. 32. Pordenone 6/9/97. // ANNOTAZIONE DI MORTE Martinuzzi Michele e morto Spilimbergo li 2-3-1942. Atto di morte del Comune di Spilimbergo. Anno 1442 Parte I Serie – N. 35. Pordenone, li 19 GIU. 1952. |
||||||
6 | “La presentazione del neonato non è stata fatta per essere la dichiarante da me stata dispensata in causa della lontananza del luogo di nascita a questo Ufficio, essendo d’altronde certo della nascita stessa per attestazioneavutane dal padre Indri Francesco.” |
||||||
7 | “Il bambino non fu presentato avendo io precedentemente dispensato dalla presentazione per essermi accertato che non e vivo a mezzo del Medico Chirugo Comunale Dt. Giovanni Domenico Santorini e della assistente al parto Fogonassi (sp?) Catterina fu Osualdo di detto villaggio.” |
||||||
8 | “La dichiarante dietro mia richiesta ha esposto che il padre della bambina non si e presentato a fare la dichiarazione di nascita per trovarsi in Germania.” |
||||||
9 | |||||||
10 | “Il bambino fu presentato avendo io precedentemente dispensato della presentazione a causa della lontananza del luogo di nascita da questo Ufficio, essendomi io stesso accertato della nascita che mi ed denunciata per attestazione ???tano dalla assistente al parto Pontello Maria fu Giovanni Maria vedova di Cancian Giovanni Battista e dai Signori Businelli Giacomo Consigliere Comunale e Bidoli Don Leonardo fu Lorenzo Parroco tutti e tre domicilierti e residenti nel villaggio di Barbeano.” // Marginal note: nel 1 Dicembre 1895 ha celebrato matrimonio con Collina Luigi nel Comune di Spilimbergo il cui atto fu iscritto nel relativo registro matrimonio al N 37. Pordenone 28/5.92. |
||||||
11 | The reporter was “vedova di Mananin Michiele.” // “Il bambino non fu presentato avendo io precedentemente dispensato della presentazione a causa del tempo piovoso e della lontananza dal luogo di nascita a questo Ufficio, essendomi io stesso accertato della nascita che mi e denunciata mediante attestazione avutane da Rizzotti Angelo fu Giovanni di detto luogo di anni trentotto, 38, villico zio paterno del bambino e da Menaco Cos Guglielmo fu Anotonio Scrittore Municipale da me sp??ito all ?osso sul vito.” // Marginal note: ANNOTAZIONE DI MORTE Rizzotti Rosa e morto Spilimbergo li 2-4-1949. Atto di morte del Comune di Spilimbergo Anno 1949 Parte I Serie – N. 31. Pordenone, li 9 GIU. 1962. |
||||||
12 | Marginal notes: nel 10.2.1899 ha celebrato matrimonio con Sedran Angela nel comune di Spilimbergo il cui atto fu inscritto nel relativo registro di matrimonio al N. 20. Pordenone 16.10.99. // ANNOTAZIONE DI MORTE De Rosa Luigi e morto Spilimbergo li 22-7-1943. Atto di morte del Comune di Spilimbergo. Anno 1943 Parte I Serie – N. 55. Pordenone, li 19 GIU. 1962. |
||||||
13 | “Il bambino non fu presentato avendo io precedentemente dispensato dalla presentazione a causa del tempo piovoso e dalla lontananza dal luogo di nascita a questo Ufficio essendomi io stesso accertato della nascita che mi e annunziata per attestazione avutame dal casco della famiglia Cancian Girolamo avo paterno del neonato in assenza del padre Cancian Girolamo di Girolamo.” // Marginal note: nel 6 Febbraio 1898 ha celebrato matrimonio con China Catterina nel comune di Spilimbergo il cui atto fu inscritto nel relativo registro di matrimonio al N. 14. Pordenone 23-11-905. |
||||||
14 | “Il bambino non fu presentato avendo io precedentemente disponsato dalla presentazione a causa del tempo piovoso e della lontananza del luogo di nascita a questo Ufficio, essendomi io stesso accertato della nascita che mi e denunciata per attestazione avutame dalla assistente al parto Martinuzzi Perina fu Antonio vedova Bonin del villaggio di Baseglia.” |
||||||
15 | Il padre “mi ha presentato una attestazione in data ventisette, 27, Settembre corrente rilasciata dal Medico Chirugo Comunale Dr. Giovanni Domenico Santorini non poter essere presentato all’Ufficio dello Stato Civile senza pericolo di vita un bambino di sesso femminile… Il bambino non fu presentato avendo io dispensato dalla presentazione per malattia grave del medisimo come sopra constatata, essendomi io stesso accertato della nascita che mi e denunciata per attestazione avutame anche dalla Levatrice Comunale Zuliani Mioni Maria.” // Marginal notes: nel 11-10-903 ha celebrato matrimonio con Pilloni Virgilio nel comune di Milano il cui atto fu inscritto – nel relativo registro – di matrimonio al N. 728 serie D. Pordenone 25-7-9??. // ANNOTAZIONE DI MORTE Ongaro Lucia e morto Milano li 11-3-50. Atto di morte del Comune di Milano. Anno 1950 Parte II Serie B N. 390. Pordenone, li 9 GIU. 1962 |